Formula 1

Red Bull RB16B, la monoposto 2021 di F1: la scheda tecnica

Red Bull RB16B, la scheda tecnica della monoposto presentata per la stagione 2021. Grande continuità rispetto all’ultimo Mondiale

Red Bull RB16B, la monoposto 2021 di F1: la scheda tecnica

Una lettera aggiunta come fosse un messaggio. La RB16B, la Red Bull per la stagione 2021, è una versione B della monoposto dello scorso Mondiale.

Nella versione presentata al momento del lancio, il team ha mostrato la monoposto con una livrea effettivamente simile a quella del 2020. Si nota il marchio Honda al posto di Aston Martin sull’ala posteriore.

Tra le novità che si possono osservare attraverso video e foto, che dunque non contemplano le inevitabili innovazioni al fondo richieste anche dal nuovo regolamento, gli interventi al posteriore e nella zona del cofano motore.

Un settore della monoposto, come ha notato anche Matteo Bobbi su Sky, leggermente oscurato nel video e negli scatti diffusi dal team. Il probabile indizio di un lavoro più marcato all’esterno e all’interno.

Non è da escludere che questo faccia parte di una diversa progettazione degli spazi e degli ingombri legata alla power unit Honda, analoghi a quelli già visti sulla “gemella” Alpha Tauri AT02.

Più aggressive le pance laterali, secondo una linea di continuità nella ricerca della massima efficienza nella gestione dei flussi d’aria.

Già l’anno scorso, la RB16 presentava una configurazione del muso diversa rispetto agli altri team in modo da non creare turbolenze a livello del fondo e dei bargeboard, le aperture dietro le ruote anteriori.

La Red Bull è una monoposto dal passo corto, con un assetto rake molto pronunciato, dunque con una pronunciata inclinazione del fondo dal posteriore al muso. L’apertura stretta del “naso” non ha dato all’inizio i risultati sperati, ma nel corso del Mondiale il cambiamento della geometria delle sospensioni posteriori e il passaggio all’alettone mono-pilone hanno consentito un migliore equilibrio tra potenza della power unit e ricerca della downforce.

Leggi anche – Red Bull, la nuova RB16B: il video della monoposto per il Mondiale 2021

Red Bull 2021, le piccole novità all’anteriore

L’attuale parte anteriore della RB16B appare ancora più stretta e il cape sembra più piccolo e ulteriormente spostato all’indietro. Le dimensioni ridotte potrebbero servire a ridurre le interferenze tra i flussi d’aria che si generano tra l’ala anteriore, il muso e il cape stesso che hanno reso instabile la Red Bull nelle curve più lente. L’interferenza, infatti, riduce l’aderenza a livello dell’ala posteriore.

Come sottolinea il Corriere della Sera, le novità progettuali andranno misurate anche in relazione agli effetti del nuovo regolamento, e a come la riduzione del carico aerodinamico e la perdita di una porzione significativa del fondo cambierà l’efficienza di una monoposto diversa dalle altre.

Rispetto alle Mercedes, che hanno il passo più lungo e un assetto più piatto, il fondo perde più carico per centimetro quadrato. Allo stesso tempo, però, Red Bull potrebbe anche avere un vantaggio nella gestione delle gomme Pirelli, che essendo più rigide potrebbero aumentare il sottosterzo.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago