Auto

Daymak Spiritus, l’Auto a tre ruote elettrica: velocità da record | Video

La Daymak Spiritus è un’auto elettrica che, come dichiarato dall’azienda canedese, è la tre ruote più veloce al mondo

Daymak Spiritus (Press Media)

Un’auto elettrica a tre ruote capace di raggiungere una velocità da record. E’ quella che promette di essere la Daymak Spiritus, l’ultimo veicolo dell’azienda canadese già attiva nella mobilità sostenibile con la produzione di scooter e veicoli elettrici. Daymak ha diffuso soltanto immagini teaser e ha lanciato la campagna di prenotazione direttamente sul proprio sito. L’obiettivo – spiega l’azienda – è arrivare ai 50mila preordini per poi patire con la produzione nello stabilimento di Toronto e riuscire a consegnare i primi modelli tra due anni (2023). Ma quali sono i dettagli della Daymak Spiritus che l’azienda ha lanciato come l’auto elettrica più veloce al mondo a tre ruote? Ne esistono due versioni che differiscono soprattutto per i livelli di potenza.

LEGGI ANCHE >>> Seat lancia il progetto di una minicar completamente elettrica e ‘popolare’

Daymak Spiritus, le dotazioni dell’auto elettrica a tre ruote

Il livello meno prestazionale è la Spiritus Deluxe che arriva ad una velocità di 137 Km/h con una potenzia di 100 Cv e una batteria da 36 kWh che ha un’autonomia di 300 Km. Tutt’altri numeri della versione Ultimate: in questo caso la velocità massima è di 209 Km/h con una potenzia di 197 Cv e un sistema di trazione integrale. In questo caso l’autonomia si spinge fino a 482 Km. Ovviamente differenti anche i prezzi: la Spiritus Deluxe è proposta a 19.995 dollari, mentre per la Ultimate servono 149.995 dollari.

Detto delle differenza di potenza, velocità e autonomia, le Daymak Spiritur dispongono di alcune dotazioni in comune. Entrambe le versioni, infatti, presentano quattro airbag, un pannello solare da utilizzare per la ricarica di mantenimento, un sistema di allarme e porte con apertura a forbice.

Cambia, invece, la carrozzeria che nella Ultimate è in carbonio. Il modello più prestazionale presenta anche un sistema di guida semiautonomo, ricarica wireless e le aperture automatizzate delle portiere.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago