Il britannico John McPhee, due cadute nelle prime due gare stagionali (Getty Images)
Rimane alta la tensione tra John McPhee e jeremy Alcoba dopo l’episodio avvenuto domenica nel corso del Gran Premio di Doha di Moto3 degenerato in una mezza rissa a bordo pista
John McPhee chiede scusa: una scelta obbligata soprattutto per non irritare ulteriormente gli sponsor che avevano reagito con un certo imbarazzo alle immagini di domenica scorsa.
McPhee e Jeremy Alcoba si erano toccati durante un sorpasso ed erano finiti a terra con le loro moto sulla ghiaia di Doha. Da lì la discussione era degenerata con alcuni spintoni e un tentativo di calcio. Oltre agli insulti. I due piloti della Moto3 sono stati separati ma hanno continuato a discutere anche quando sono arrivati ai box e le immagini della loro lite è finita in mondovisione.
Nel pomeriggio di ieri sia Alcoba che McPhee erano stati sanzionati per ‘condotta antisportiva’ ma Dorna e federazione internazionale avevano chiesto a entrambi i piloti un gesto distensivo. Che in realtà c’è stato ma solo fino a un certo punto.
LEGGI ANCHE > Moto 3 Qatar, McPhee calcio a Alcoba: che rissa dopo l’incidente | Video
Alcoba dopo avere lasciato il circuito non è più tornato sull’argomento e si è limitato a un secco no comment a chiunque gli chiedesse cosa fosse accaduto. McPhee invece ieri ha accettato di parlare della vicenda con poche dichiarazioni di circostanza. Il pilota della Petronas Sprinta ha chiesto scusa: tuttavia senza mai citare Alcoba e senza mai riferirsi al collega con cui aveva litigato… “La mia reazione è stata fuori misura, ma bisogna capire che il nostro è uno sport che vive di forti tensioni. E anche se ho sbagliato sono stati i nervi a farmi agire in quella maniera dopo che per la seconda settimana consecutiva a causa dell’errore di qualcun altro ero costretto a ritirarmi”.
McPhee si è dunque scusato, ma non con Alcoba: “Mi sono visto colpito alla testa da un’altra moto e ho perso il controllo. Chiedo scusa a tutti: in particolare ai fa, al mio team, la mia squadra, alla Petronas e a tutti i partner della nostra scuderia”.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…