News

Valentino Rossi in Ferrari, il racconto dell’indimenticabile giornata di 16 anni fa

Il test di Valentino Rossi a Fiorano nel 2004 stupì tutti. In quel momento, il Dottore ha avuto una possibilità concreta di passare in Formula 1

Valentino Rossi poteva passare in Formula 1: il test in Ferrari nel 2004

Un’apparizione improvvisa, un matrimonio sognato che non si è mai realizzato. Il 21 aprile 2004 il mondo dei motori sembrava vicino a una rivoluzione. Quel giorno, infatti, Valentino Rossi si è seduto per la prima volta al volante di una Ferrari di Formula 1 per un test a Fiorano. Il tempo è decisamente interessante, ufficiosamente 59″5, poco più di un secondo più lento di Michael Schumacher.

Il test dovrebbe essere segreto, ma è il segreto peggio tenuto dell’automobilismo. Rossi completa una ventina di giri al mattino sulla pista corta ma molto tecnica di proprietà della Ferrari. Nel pomeriggio, la notizia è ovunque.

La Gazzetta dello Sport racconta che quattro classi di un liceo scientifico di Alba in gita da quelle parti si fermano e si aggrappano alle recinzioni in attesa di veder sfrecciare le Ferrari. Rossi sulla rossa risale verso le 18, per altri venti giri e più.

Va sempre più spedito, a quanto pare sorprendendo perfino Schumi “È stata una giornata molto emozionante per me. Guidare una F.1 è stata un’ esperienza straordinaria ed è stato bello calarmi nei panni di Schumacher per un giorno” ha detto il Dottore alla fine di una giornata comunque speciale.

Leggi anche – Valentino Rossi, un’eccezione per Petronas: Razali espone i piani del team

Valentino Rossi in rosso, la proposta della Ferrari

Valentino Rossi (Getty Images)

Non è la prima volta che un campione di moto ha provato una Ferrari. Cinque anni prima, il 18 gennaio del 1999, era salito Max Biaggi sulla F300 di Schumacher. La prova di Valentino Rossi attira l’attenzione di John Surtees, unico campione del mondo in Formula 1 e nel motociclismo. “Lo dico da tempo e lo ripeto: Valentino deve passare in F.1 e deve farlo adesso” dice allora. Lo invita a prendere la stessa strada di Tazio Nuvolari. E prosegue con Mike Hailwood, Giacomo Agostini, Johnny Alberto Cecotto, Mick Doohan, che hanno tentato il passaggio dalle due alle quattro ruote.

La possibilità di un passaggio effettivo in Formula 1 appare concreta dopo il test, accompagnato dalle polemiche perché non avrebbe chiesto il permesso alla Yamaha e per questioni di sponsor (due marchi di sigarette rivali sono legati alla Scuderia e al team di MotoGP).

“Non ne sappiamo niente” dice a caldo Davide Brivio, responsabile della squadra Yamaha. Il passaggio in Formula 1 l’ha completato lui, quest’anno, lasciando la Suzuki del campione del mondo Rins per passare alla Renault.

Lo vorrebbe Piero Ferrari, il primo a lanciare la proposta di salire su una Ferrari, anche solo per un giorno, a Valentino Rossi nell’estate del 2003.

Alla fine non l’ha fatto Rossi, anche se la Ferrari dopo il test a Fiorano gli ha presentato un’opzione concreta per correre con la Sauber in Formula 1 nel Mondiale 2005. “Da ragazzo intelligente – ha detto a Motorsport.com ha detto Luca Cordero di Montezemolo, allora presidente del Cavallino – Rossi ha preferito restare il numero uno nelle moto, invece di diventare il quarto o quinto pilota in Formula 1”.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago