Formula 1

Formula 1 classifica Mondiale piloti e costruttori dopo GP Silverstone

La classifica del Mondiale piloti e costruttori di Formula 1 dopo il GP Silverstone, vinto da Lewis Hamilton dopo l’incidente al via con Verstappen

Lewis Hamilton accorcia su Verstappen nella classifica mondiale di Formula 1 (Getty Images)

L’incidente al via tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, la rimonta e la vittoria del britannico modificano la sostanza degli equilibri nel Mondiale di Formula 1.

Il campione del mondo ha festeggiato il 99mo successo in carriera in Formula 1. E’ diventato anche il primo nella storia del circus ad affermarsi per otto volte in due circuiti diversi. Ci è riuscito infatti all’Hungaroring e adesso anche a Silverstone.

Con questo risultato, Hamilton accorcia in classifica mondiale su Max Verstappen, che rimane in testa per otto punti nel primo weekend con la Sprint Race al sabato, la qualifica sprint che assegna altri punti a chi chiude nei primi tre posti.

Resta in sesta posizione nella classifica del Mondiale piloti Charles Leclerc. Il monegasco ha festeggiato il 775mo podio per un pilota della Ferrari, il tredicesimo personale, tanti quanti François Cevert, Nick Heidfeld, Didier Pironi, Jochen Rindt e Gilles Villeneuve. Non proprio una cattiva compagnia.

Questa la classifica aggiornata del Mondiale piloti dopo il GP Silverstone:

  1. M.Verstappen 185
  2. L.Hamilton 177
  3. L.Norris 113
  4. V.Bottas 108
  5. S.Perez 104
  6. C.Leclerc 80
  7. C.Sainz 68
  8. D.Ricciardo 50
  9. P.Gasly 39
  10. S.Vettel 30
  11. F.Alonso 26
  12. L.Stroll 18
  13. E.Ocon 14
  14. Y.Tsunoda 10
  15. A.Giovinazzi 1
  16. K.Raikkonen 1

Leggi anche – F1 GP Silverstone, highlights Gran Premio: la sintesi della gara – Video

Formula 1 classifica Mondiale costruttori dopo GP Silverstone

Dopo un weekend difficile, la Red Bull continua a guidare la classifica costruttori in Formula 1. Presumibilmente, lo scontro fra Christian Horner e Toto Wolff aumenterà di intensità dopo l’incidente alla Copse fra Hamilton e Verstappen.

E infuocherà un finale di stagione molto più incerto del passato recente nell’era delle power unit ibride.

  1. Red Bull 289
  2. Mercedes 285
  3. McLaren 163
  4. Ferrari 148
  5. Alpha Tauri 49
  6. Aston Martin 48
  7. Alpine 40
  8. Alfa Romeo 2
  9. Williams 0
  10. Haas 0
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago