Formula 1

Hamilton-Verstappen, incidente a Silverstone: il precedente Senna-Prost – Video

Quello che è successo tra Hamilton e Verstappen al primo giro del GP Silverstone ricorda l’incidente fra Senna e Prost a Suzuka nel 1990

Hamilton-Verstappen, resa dei conti: il precedente Senna-Prost a Suzuka

Una resa dei conti o un incidente di gara? Lo scontro fra Lewis Hamilton e Max Verstappen al primo giro alla Copse è un episodio che divide i tifosi.

Il britannico tenta di passare all’interno, Verstappen lo affianca, fa la sua traiettoria, i due si toccano e l’olandese vola contro le barriere.

I commissari mettono l’episodio sotto investigazione, il team principal della Red Bull sostiene che in nessun modo Hamilton avrebbe dovuto trovarsi in quella posizione in quel punto del tracciato. E lo dice via radio in un messaggio poi ascoltato in diretta televisiva, come la risposta di Toto Wolff che ha inviato in un’email i dati sulla telemetria del campione del mondo.

A molti, lo scontro fra i due rivali per il Mondiale 2021 ha ricordato la terza puntata della rivalità fra Ayrton Senna e Alain Prost a Suzuka. Ovvero l’incidente alla prima curva nel GP Giappone del 1990. L’anno prima i due, da compagni di squadra, si erano toccati. Senna, aiutato dai commissari, era rientrato poi era stato squalificato.

L’anno successivo la gara di Prost terminò dopo poche centinaia di metri e il brasiliano divenne campione del mondo.

Leggi ahche – Verstappen, brutto incidente a Silverstone: le condizioni del pilota – Video

Hamilton-Verstappen come Senna e Prost a Suzuka


Senna parte in pole a Suzuka nel 1990. Accanto la Ferrari di Prost che ha di fatto imposto a Maranello un veto sull’arrivo del brasiliano. Il giorno della gara si decide che i piloti in pole, e nelle posizioni dispari della griglia, darebbero partiti dal lato meno gommato della pista.

Senna non la prende bene. Accusa Jean Marie Balestre, allora presidente della FIA, di voler aiutare Prost, francese come lui.

SENNA-PROST, L’INCIDENTE A SUZUKA 1990: VIDEO – CLICCA QUI

Il resto è storia. Prost parte meglio. Dopo 300 metri i due affrontano una curva veloce a destra. Senna è all’interno, Prost all’esterno. I due si toccano, e la loro corsa finisce lì. Le macchine distrutte volano sulla terra, come monito di un rapporto poi recuperato negli ultimi mesi di vita di Senna.

Qualche tempo dopo la gara, il campione brasiliano ha ammesso che si era trattato di un gesto voluto e premeditato. Non si può dire lo stesso per lo scontro Hamilton-Verstappen.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago