(BMW media press)
BMW ha svelato due Moto custom speciali, ispirate alla lunga tradizione automobilistica della Casa dell’Elica e non solo. Le foto.
Il Motor Bike Expo, l’evento dedicato al mondo delle due ruote che ogni anno si tiene a Verona, è stata l’occasione giusta per BMW per svelare al pubblico due speciali Moto custom.
Basate sulla BMW R 18, entrambi i progetti sono stati curati interamente da aziende italiane specializzate nel campo, con il supporto di BMW Motorrad italia e della rete di concessionari dello stesso marchio dell’Elica che hanno fornito tutto il necessario per completare le opere.
R 18 Aurora e R 18 M, questi i nomi designati, si caratterizzano principalmente per alcune scelte stilistiche che le rendono a tutti gli effetti autentici capolavori a due ruote, ma ispirati altresì alla lunga tradizione automobilistica del marchio dell’Elica.
Realizzata da Garage 221, la BMW R 18 Aurora si presenta con le stesse linee della Cruiser, innovative e allo stesso tempo fedeli alla tradizione della Casa di Monaco. Uno degli elementi principali che la caratterizzano sono i parafanghi avvolgenti e aderenti alla ruota, che consentono di mettere in risalto la zona centrale della Moto.
Per quanto riguarda le modifiche, gli elementi utilizzati provengono da altri modelli BMW. La sella, infatti, proviene da una 1200 C del 2005, i supporti delle frecce da una R 100 del 1982 e una parte del telaietto da una K75 del ’91. Come se ciò non bastasse, anche il colore della carrozzeria deriva da un codice di una RT 100 del 1983.
LEGGI ANCHE – BMW, vendite in rialzo nel 2021: obiettivi ambiziosi per la gamma elettrica
Inoltre, i supporti dei parafanghi, anteriori e posteriori, quelli della sella e il braccio con il porta targa sono completamente realizzati a mano, mentre gli scarichi in collaborazione con Leo Vince. Una chicca, poi, è data dalla mascherina del radiatore olio dello stesso modello Aurora, ispirato alla calandra delle Auto BMW degli anni Sessanta.
LEGGI ANCHE – BMW iX Flow, l’Auto personalizzabile a comando: cosa cambia con un tocco
La BMW R 18 M, invece, è stata realizzata da LowRide e American Dreams, e la “M” non è stata inserita per caso. Infatti, l’intero progetto trae ispirazione dalle Auto sportive di BMW. Un aiuto, in tal senso, è offerto dal motore megaboxer da 1.800 cc, garanzia di prestazioni elevate. Il lavoro si è concentrato principalmente su telaio, ciclistica, carrozzeria e accessori, mentre l’intera parte meccanica ed elettronica non è stata toccata. Tra le sue caratteristiche di rilievo, dettagli in fibra di carbonio, codino, puntale e cupolino realizzati da zero, scarichi corti e sella in pelle.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…