Formula 1

Formula 1, l’ambizione del pilota: “Voglio dimostrare le mie capacità”

Uno dei piloti della griglia della Formula 1 vuole far ricredere gli scettici e i critici.

Le pressioni sono alte per qualsiasi pilota che corre in F1. Ovviamente, più elevate sono le ambizioni del team in cui si trova e più le aspettative crescono.

F1 (Foto Getty Images)

Da un rookie che debutta con una scuderia che fatica ad andare a punti non si possono avere eccessive pretese. È il caso di Guanyu Zhou, che nel 2022 farà il suo esordio in Formula 1 dopo le stagioni trascorse in Formula 2. Il pilota cinese correrà con il team Alfa Romeo Orlen, sostituendo l’italiano Antonio Giovinazzi e affiancando Valtteri Bottas.

Zhou ha già ricevuto delle critiche, perché c’è chi ritiene che il suo approdo in F1 sia solo legato alla sua nazionalità e ai soldi che porta con gli sponsor alla sua nuova squadra. A novembre il Corriere della Sera scriveva che si tratterebbe di ben 26 milioni di euro l’anno, una cifra alla quale la scuderia di Hinwil non poteva dire no.

F1, Guanyu Zhou carico per il debutto nel Mondiale

Guanyu Zhou (Foto Getty Images)

Zhou in un’intervista a Blick ha confermato la voglia di dimostrare di poterci stare in Formula 1, facendo così ricredere chi lo ha attaccato al momento dell’ufficialità della sua firma con Alfa Romeo: “Non posso controllare quello che pensano certe persone. In Formula 2 ho dimostrato di avere le carte in regola, ho vinto delle gare e ho lottato per il titolo. Ora tocca a me dimostrare le mie capacità anche in F1. Non vedo l’ora”.

Il pilota cinese spiega che non è stato facile giungere nel Circus, non è stata una mera questione di soldi: “Ho dovuto fare tanti sacrifici per entrare in Formula 1, c’era l’80% di possibilità di non entrare. I miei genitori sono fieri che io ce l’abbia fatta. Sto realizzando un sogno e sono il primo cinese a farcela. Mi sono impegnato tanto. Nel primo anno spero di fare dei punti”.

LEGGI ANCHE – Carlos Sainz, messaggio alla Ferrari: “È la mia ambizione massima”

Zhou, arrivando dalla Cina che non è certamente una patria di piloti di F1, ha dovuto metterci tanto impegno per arrivare a questo punto della sua carriera. Adesso ha una grande occasione e la vuole sfruttare al massimo.

LEGGI ANCHE – Lando Norris, McLaren sventa una “minaccia”: il retroscena sul rinnovo

Nel 2014 era entrato nella Ferrari Driver Academy, poi nel 2018 in quella della Renault. In F2 ha totalizzato 5 vittorie e altri 15 podi in tre anni. Il migliore piazzamento nella classifica finale del campionato è il terzo posto del 2021.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago