Basta con le automobili cinesi: con nemmeno 6mila euro, ti porti a casa una giapponese tutta nuova…
Quello delle automobili a costo stracciato che stanno arrivando dalla Cina è un mercato su cui le costruttrici giapponesi di vetture possono dire di essersi immesse molto tempo prima, anticipando di fatto quello che sta accadendo da qualche anno a questa parte anche in Italia: le aziende nipponiche, infatti, in tempi non sospetti hanno messo in strada vetture dal costo molto basso quando i cinesi non erano ancora la potenza che sono ad oggi nel campo del motorsport.
Le aziende del Sol Levante, insomma, non sono poi così preoccupate da questa ondata di nuovi costruttori dalla Cina che in fin dei conti non stanno facendo altro che replicare ciò che brand come Mazda, Suzuki e Honda hanno fatto a partire dagli anni settanta. Lo dimostra la novità arrivata proprio dal Giappone con un veicolo decisamente particolare dal costo stracciato.
Un’azienda proveniente da Hiroshima ha annunciato quella che potrebbe essere la rivoluzione nella mobilità, il tutto ad un prezzo che non supera quello di una vecchia automobile usata sul nostro mercato. Cerchiamo di capire perché questo mezzo ha un costo così ridotto e soprattutto, se davvero le case produttrici cinesi sono appena state superate.
Una piccola scatola su ruote
Si chiama KG Motors ed è un costruttore di veicoli da trasporto leggeri proveniente da Hiroshima. L’azienda nipponica ha recentemente lanciato il progetto di un piccolissimo veicolo in grado di trasportare merci o persone che ha un costo di partenza inferiore ai 6mila euro se rapportati agli Yen che si usano nel paese asiatico. Il mezzo è lungo appena 2,5 metri, largo 1,5 ed alto poco più di un metro ma funziona perfettamente.
Questo mini veicolo che non ha ancora un nome – alcune fonti lo chiamano MiBot – vanta un motore elettrico con batteria da 7,68 kilowatt che si può caricare in appena cinque ore ad una qualsiasi presa domestica: nasce principalmente per spostare carichi leggeri e sperimentare la tecnologia di automazione per veicoli ma sarebbe anche in grado perfettamente di portare passeggeri in una moderna metropoli.
Il mezzo è stato soprannominato T-Box da un canale YouTube che nel 2022 ha iniziato a mettere al corrente il mondo della sua esistenza. E voi cosa ne pensate? Potrebbe davvero essere la soluzione per risolvere i problemi di parcheggio e traffico tutto in una volta, in più, con un costo che arriva a malapena a toccare la metà del prezzo di una Panda nuova.