La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una città sono in netta contro tendenza.

Da che mondo è mondo, reati, infrazioni e comportamenti contrari alla logica nel traffico ci sono sempre stati e ci saranno sempre: il Codice della Strada, tuttavia, ha la funzione di limitare il più possibile questo tipo di comportamento, da un lato creando una forma di deterrenza, facendo si che infrangere la legge sia rischioso e sconveniente quindi, e dall’altro punendo i trasgressori, aiutando anche i Comuni a recuperare dei soldi da re-investire nella sicurezza stradale.

Auto incidente scontro
Incidenti in aumento, come è possibile? – www.AutoMotoriNews.it

Le nuove norme più stringenti del Nuovo Codice della Strada, per esempio, hanno dato vita ad una situazione in cui infrangere le norme comporta pene più severe. Risultano aumentati anche i controlli volti ad assicurarsi del rispetto di queste regole al punto che dall’inizio dell’anno, centinaia di patenti sono già state stracciate e ritirate ai trasgressori del Codice in questione.

Non tutte le città però mostrano un’inversione di tendenza come quella che ci saremmo aspettati dopo l’adozione di queste norme, al punto che in questo grande centro abitato, gli incidenti e le infrazioni sembrano continuare ad affliggere la popolazione. E’ vero che serve tempo per un cambiamento ma andiamo a capire che correlazione c’è tra le due cose in questa metropoli.

La città dove le norme non funzionano

Con una popolazione di oltre 850mila abitanti ed uno dei tassi di ore di traffico passate nel traffico più alti d’Italia – un’inchiesta del 2024 la posizionava al terzo posto tra le città più congestionate d’Italia – Torino non è un luogo dove guidare è sicuro rispetto ad altre città del nostro paese, almeno secondo i dati raccolti da Il Sole 24 Ore che sottolinea come le leggi Salvini non sembrino avere un grande effetto sui cittadini torinesi.

Record incidenti Torino
Il record negativo di Torino – www.AutoMotoriNews.it

Nella città della Mole negli ultimi quattro mesi ha dato una pessima immagine di se dal punto di vista della mobilità: stando infatti ai dati, sarebbero state ritirate ben 546 patenti contro le 160 dello stesso lasso temporale nell’anno precedente. Il problema? A questa caccia agli automobilisti che non rispettano la legge, non ha corrisposto una diminuzione degli incidenti o delle infrazioni!

Non solo gli incidenti in questo lasso temporale non sono diminuiti ma sono anche saliti leggermente, passando da 1.004 a 1.040 con ben 682 persone che hanno riportato lesioni di varia entità, in questi episodi. L’infrazione più frequente è ancora l’uso del cellulare alla guida e forse, qui viene da interrogarsi se il problema non sia proprio questo. Per quanti controlli si possono fare per strada, sembra che questa brutta abitudine rimanga incollata agli italiani come un vizio.

Change privacy settings
×