Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche le vetture con cui i piloti si muovono quotidianamente.
Un recente video pubblicato dall’account Instagram ufficiale della Formula 1 ha svelato quali sono le automobili guidate dai protagonisti del Circus, mostrando un mix di supercar esclusive e scelte più sorprendenti.
Tra le auto più spettacolari spiccano la McLaren P1 di Lando Norris e la McLaren 750S di Oscar Piastri, compagno di squadra della Mercedes, che confermano come i piloti spesso scelgano vetture all’altezza delle loro prestazioni in pista. George Russell ha catturato l’attenzione con la sua Mercedes AMG One, una hypercar da sogno, accompagnata dalla classica Mercedes C111, mentre Kimi Antonelli si è presentato con una elegante ma più sobria Mercedes-AMG GLC, la stessa con cui il giovane talento italiano si recava a scuola.
La casa di Maranello ha mostrato la presenza di Charles Leclerc, immortalato al volante della sua Ferrari Purosangue, una scelta condivisa anche da Oliver Bearman, pilota britannico emergente della Haas, che si conferma un nome da seguire nel Circus con un’auto di grande prestigio, nonostante la sua giovane età e il suo status da quasi rookie.
Non solo piloti ma anche figure di spicco come Zak Brown, CEO di McLaren, hanno mostrato il loro gusto automobilistico con una McLaren Speedtail, hypercar dal valore di diversi milioni di euro. Altri nomi interessanti sono stati Bortoleto, arrivato con una potente Audi RSQ6, e Alex Albon, che ha scelto una Porsche Taycan Cross Turismo, segno di una progressiva attenzione anche verso vetture elettrificate.
Le scelte più “umili” e la sorpresa di Esteban Ocon
Se molte delle scelte sono da sogno, non mancano alcune sorprese che dimostrano un certo spirito di umiltà o semplicemente la preferenza per mezzi più pratici. Yuki Tsunoda, seconda guida Red Bull, si è presentato con una Ford Mustang Mach-E Rally, una scelta elettrica ma dal carattere sportivo. Isack Hadjar ha sfoggiato una compatta ma performante Honda Civic Type R, mentre il pilota Alpine Colapinto ha scelto una A290, un’auto che si discosta dalle supercar.
La vera sorpresa è arrivata con Esteban Ocon, pilota della Haas dal 2025, che ha stupito tutti presentandosi a Silverstone… con uno scooter Piaggio Liberty. Un gesto che ha fatto parlare, evidenziando l’atteggiamento umile del francese, noto per la sua dedizione e il suo percorso fatto di sacrifici e determinazione. Ocon, classe 1996, ha una carriera ricca di tappe importanti, da campione GP3 nel 2015 a pilota di punta in Formula 1, ma questo gesto dimostra quanto possa essere semplice anche un campione del mondo.

Tra i nomi più chiacchierati del paddock c’è sicuramente Oliver Bearman, giovane talento della Haas che ha già fatto parlare di sé per la sua prima monoposto guidata in Formula 1 e per i suoi successi nelle categorie propedeutiche. Nato nel 2005, Bearman ha vinto sia il campionato italiano che quello tedesco di Formula 4 nel 2021, un risultato mai raggiunto prima da nessun altro pilota. Nel 2022 è entrato nella Ferrari Driver Academy e ha iniziato a fare esperienza in Formula 1 partecipando a prove libere e gare di sostituzione.
Nel 2024 ha debuttato ufficialmente in Formula 1 sostituendo Carlos Sainz Jr. in Arabia Saudita, conquistando punti e battendo record di precocità nella storia Ferrari. Nel 2025 è stato confermato come pilota titolare della Haas, dimostrando costanza e talento con diversi piazzamenti a punti nelle prime gare della stagione. Bearman è considerato una delle promesse più solide per il futuro della Formula 1, e la sua scelta di guidare una Ferrari Purosangue come auto personale conferma la sua ascesa nel mondo delle corse e nel cuore dei tifosi.
La varietà delle scelte automobilistiche nel paddock
La varietà delle automobili scelte dai piloti riflette anche la loro personalità e il loro stile di vita. Alcuni, come Norris e Russell, amano circondarsi di supercar esclusive, mentre altri preferiscono mezzi più pratici o addirittura economici come Ocon con il suo scooter. Questa diversità crea un quadro interessante del mondo della Formula 1, dove la passione per le auto non si esaurisce solo in pista ma continua anche nella vita quotidiana.
Questa tendenza si combina con l’arrivo di nuove tecnologie, come dimostra la presenza di modelli elettrici come la Porsche Taycan Cross Turismo di Albon o la Mustang Mach-E Rally di Tsunoda, a testimonianza di un cambiamento verso una mobilità più sostenibile anche tra i protagonisti delle corse.
La Formula 1 continua così a essere un mix di tradizione e innovazione, di glamour e umiltà, riflesso perfetto delle persone che la animano e delle storie che si intrecciano dentro e fuori dai circuiti.