Moto GP

MotoGP, Valentino Rossi: come funziona il simulatore del Dottore

Valentino Rossi e i piloti della sua V46 Riders Academy si allenano attraverso il simulatore CKU-28, uno strumento ad alta tecnologia ideato dallo spagnolo Alex Crivillé.

Valentino Rossi durante i test pre-stagione della MotoGP (foto Getty)

L’arma in più di Valentino Rossi ha un’anima spagnola. Anche durante la quarantena, infatti, i piloti della MotoGP continuano ad allenarsi. Il Dottore può contare su un simulatore ad alta tecnologia, il CKU-28, lanciato sul mercato quasi cinque anni fa. L’ha ideato lo spagnolo Alex Crivillé, due volte campione del mondo: in 125 nel 1989 e in 500 dieci anni dopo. Il CKU-28 permette di perfezionare tecnica e posizione sulla moto, di ricreare le reazioni e le sensazioni durante una gara, grazie a un grado di inclinazione superiore al 60%.

Leggi anche – MotoGp Virtual Race, Valentino Rossi si gode il debutto: vince Bagnaia

I segreti del simulatore di Valentino Rossi

Valentino Rossi ha messo a disposizione il simulatore per i ragazzi della V46 Riders Academy

La mancanza di azione può influenzare un po’ sulla preparazione, anche se molti lavorano su diversi aspetti importanti come l’agilità attraverso diversi esercizi pianificati dai loro personal trainer” ha detto Crivillé in un’intervista per AMV Seguros.

Rossi perfeziona la preparazione con il CKU-28, che costa 18 mila euro, di cui è stato uno dei primi acquirenti. Il simulatore è a disposizione anche dei piloti che fanno parte della V46 Riders Academy.Il simulatore include uno schermo con immagini reali di tutti i circuiti del calendario MotoGP. In questo modo oltre alla parte fisica possono lavorare sulla parte visiva“ ha spiegato l’ex pilota spagnolo.

Uno degli aspetti chiave del simulatore, ha aggiunto, “è il fatto di non perdere l’agilità sulla moto. Inoltre consente al pilota di lavorare su braccia e gambe adottando le stesse posizioni sulla moto a 300 kmh“.

Il simulatore potrebbe evolvere, ha sottolineato, per essere collegato a un gioco virtuale e avvicinarsi all’esperienza di competere senza uscire di casa.

Leggi anche – MotoGP, Beirer di KTM: “Pronti ad avere 4 meccanici per pilota e giocare 10 gare”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

22 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

24 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago