Fuori Giri

Halfbike, il triciclo rivoluzionario: come si guida, prezzo e caratteristiche

Le caratteristiche dell’halfbike, metà bicicletta e metà monopattino. Il mezzo leggero e “green” che promette di cambiare la mobilità urbana del futuro

Halfbike, il rivoluzionario triciclo per la mobilità del futuro

Un po’ bici, un po’ monopattino. E’ l’halfbike, il triciclo che si ispira ai primi velocipedi e può diventare la risposta ai problemi della mobilità del futuro.

Prodotto dalla bulgara Kolelinia Ltd, è un triciclo con la ruota anteriore da 18 pollici e le due posteriori da otto. Un po’ come nelle Penny-Farthing, i bicicli della fine dell’Ottocento, che avevano un’enorme ruota davanti. Si guida in posizione verticale, è leggero grazie al telaio pieghevole in alluminio, presenta un cambio a quattro marce e freni a tamburo.

L’hanno brevettato due giovani architetti, Martin Angelov e Mihail Klenov, specializzati in mobilità urbana. Sul sito ufficiale della compagnia, specificano che non è proprio immediato imparare a guidare. Non è facile, dunque, come potrebbe sembrare.

Leggi anche – Bonus Bici da 500 euro: come accedere a incentivo per mobilità alternativa

Come si guida l’halfbike

Come si guida l’halfbike

Guidare un’halfbike, scrivono, “è diverso da tutto quello che avete provato prima. Bisogna sviluppare una qualità nuova, imparare da zero: la mente e il corpo devono adattarsi ai nuovi movimenti. Ma ne vale la pena: è un bel modo di tenersi in forma, per allenare equilibrio, riflessi e resistenza“.

L’halfbike, infatti, non prevede la sella. Si sta sempre in piedi, non ci si rilassa mai nemmeno nelle discese. In più, per curvare non basta girare il manubrio come in una bicicletta. Di fatto ci si inclina con il corpo come su uno skateboard. Capace di conquistare i giovani attratti da questa modalità di guida energica e ibrida, in cui si sta in strada come su un surf e in curva si derapa, l’halfbike si può ripiegare. Sta perfino dentro una borsa, si può tranquillamente tenere in ufficio, perciò può essere un’alternativa alla bici classica anche per i tragitti dalla stazione ferroviaria o della metropolitana fino a casa o al posto di lavoro.

Si può ordinare online, costa poco più di 500 euro, e porta dritti dritti verso un futuro fatto di lunghi percorsi con mezzi veloci e tragitti urbani brevi con veicoli più “verdi” e leggeri.

Leggi anche – Ferrari, ecco il monopattino elettrico da 2000 euro (FOTO)

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago