Moto GP

MotoGp, Jorge Lorenzo e il ritorno in pista: doccia fredda per l’iberico

Negata la possiblità a Jorge Lorenzo, neo collaudatore della Yamaha, di tornare in pista nella stagione che inizierà tra qualche mese: non sono ammesse wild card, secondo la decisione presa dalla Grand Prix Commission.

Jorge Lorenzo sulla Yamaha (Foto: Getty Images)

Pochi mesi fa, alla vigilia dell’ultima gara stagionale, Jorge Lorenzo aveva sorpreso tutti arrivando ad annunciare di voler appendere il casco al chiodo. Una decisione per molti inaspettata, soprattutto in considerazione della sua età che gli avrebbe permesso di rendere al meglio in pista ancora per qualche anno, ma la delusione per non essere riuscito a rendere al massimo con la Honda era troppo forte per uno come lui che ama dare il 100% sempre. Ma l’orgoglio aveva prevalso, pur avendo ancora un contratto che gli avrebbe permesso di gareggiare per un’altra stagione.

Erano bastate però solo poche settimane però per il dietrofront, maturato con la scelta di accettare la corte di un team a lui caro, la Yamaha, che aveva scelto di affidarsi a lui per il ruolo di collaudatore. Una mossa più che comprensibile per una realtà come quella nipponica che ormai da qualche anno non riesce a essere competitiva ad alti livelli nella classe regina, ma nata con l’idea di poter fare affidamento sull’esperienza del maiorchino.

(Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Jorge Lorenzo: “Lottare con Rossi mi ha reso un pilota migliore”

Jorge Lorenzo e un ritorno in pista che non ci sarà

Ma le novità non erano finite qui. Il cinque volte campione del mondo si era infatti detto entusiasta all’idea di poter sfruttare le due wild card a sua disposizione e poter dimostrare di non avere ancora niente da inviduare ai colleghi.

Il Coronavirus si è però messo di mezzo e gli impedirà di comentarsi in sella alla sua moto. Il calendario, in virtù dell’evoluzione della pandemia, deve essere infatti ancora ridefinito e questo impedirà alle scuderie di poter avere deroghe alla presenza dei piloti in pista. Come indicato dal quotidiano spagnolo Marca, la decisione è stata presa di concerto da Grand Prix Commission, che racchiude FIM, costruttori e team e sarà valida per l’intero campionato. Un brutto colpo da digerire per lo spagnolo, che aspirava almeno a poter gareggiare in patria, in occasione della gara al Montmelò di Barcellona.

L’intento che ha portato al divieto è però da non sottovalutare: si punta infatti a ridurre al minimo il numero di persone presenti nel paddock, compresi meccanici e colladudatori.

Potrebbe interessarti – MotoGp, Lorenzo che orgoglio: “Mai lento su una moto”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago