Auto

Audi RS, come nascono le sportive tedesche – VIDEO

In una serie di video, Audi ha svelato i segreti dei test e dello sviluppo dei modelli RS che impreziosiscono la gamma

Audi RS, come nascono le sportive tedesche – VIDEO

Il Nordschleife, l’antica configurazione del Nurburgring è la sfida per eccellenza per i piloti. E per le auto sportive. Superare i test qui, vuol dire essere pronti ad affrontare tutte le strade del mondo. Non a caso, è la stella polare dello sviluppo dei modelli Audi Sport. La casa tedesca ha aperto le porte, attraverso una serie di video ufficiali, del processo di sviluppo e di test delle vetture.

Una ruolo fondamentale se l’è conquistato Frank Stippler, 45enne di Colonia che ha vinto la 24 Ore di Spa del 2012.

Frank Stippler, il tester dei record

Stippler ha fatto parte del team Audi dal debutto della R8 LMS del 2009. Ha contribuito allo sviluppo con le sue abilità di pilota e le conoscenze da ingegnere. I modelli RS, le versioni coupé, Spyder e V10 RWD della R8 hanno ricevuto un impulso decisivo dalle sue conoscenze. Stippler sa come spingere al massimo la sua auto, come portarla al limite. L’ha dimostrato l’anno scorso, quando ha completato il giro al vecchio Nurburgring in 7’42″253 su una RS Q8, un tempo migliore di dodici secondi rispetto al precedente primato per una vettura della stessa categoria.

L’RS Q8, ha spiegato il direttore di Audi Sport, Oliver Hoffmann, è il SUV più veloce della casa. “Combina prestazioni straordinarie, un design estremo e grande versatilità sui percorsi lunghi. E’ come dottor Jeckyll e mister Hyde, perché ogni chilometro è un’esperienza“.

Leggi anche – Tesla Model 3 vs Audi RS6: sfida in una gara di resistenza (VIDEO)

Dodici modelli in catalogo

Sono dodici i modelli RS in produzione. Innanzitutto, l’RS3 Sportback e Sedan, l’RS 4 Avant, l’RS5  Coupé e Sportback, l’RS 6 Avant, l’RS 7 Sportback, il TT RS Coupé e Roadster, l’RS Q3 standard e Sportback, e l’RS Q8. Otto di questi modelli sono stati presentati nel 2019.

Per il futuro Audi ha in programma di estendere la gamma delle sportive, subito dopo il lancio delle rispettive versioni base. Il lavoro aggiuntivo di progettazione riguarderà il design, il motore, le sospensioni. L’obiettivo, infatti, è ottenere il massimo dell’efficienza in tutte le situazioni, come dimostra la ricerca sulle motorizzazioni ibride disponibili sui modelli più recenti.

Il programma di test è sfiancante. Prima di andare in commercio, i piloti e gli ingegneri hanno provato la RS Q8 per due anni, coprendo 1,2 milioni di chilometri, 30 volte il giro del mondo, su ogni tipo di strada e di tracciato, compreso il circuito ovale ad alta velocità di Nardò, nel Salento.

Leggi anche – Su un’Audi RS6 a 300 km/h, ricercato dalla polizia – Video

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago