Auto

Bugatti 57C, che fine ha fatto l’auto leggendaria dello Scià di Persia

La storia della Bugatti 57C appartenuta per vent’anni allo Scià di Persia, che l’aveva ricevuta come regalo di nozze dal governo francese 

Bugatti, la verità sulla 57C dello Scià di Persia

Kia Parsa, il direttore del museo Sa’dabad, si è difeso dall’accusa diffusa sui social network di aver venduto una Bugatti 57C un tempo appartenuta allo Scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi, dopo la Rivoluzione Islamica del 1979.

Il complesso Sa’dabad, antica residenza estiva dei reali durante l’era Qajar (1789–1925) e l’epoca Pahlavi (1925–1979). “Quando l’auto è stata venduta, non apparteneva al museo, e comunque è successo prima della Rivoluzione del 1979” ha detto Parsa a CHTN.

Bugatti, casa fondata nel 1909 a Molsheim, allora in Germania, è diventata presto famosa per l’eleganza esclusiva dei modelli e per le vittorie nelle corse dell’epoca. Hanno fatto la storia le Tipo 35, la Tipo 41 “Royale”, la Tipo 57 “Atlantic” e la sportiva Tipo 55.

La vettura passata per le mani del principe è stata costruita da Vanvooren, a Parigi, secondo lo stile di due dei costruttori più moderni dell’epoca, Figoni e Falaschi. L’auto prevede una serie di caratteristiche particolari come una protezione in metallo sotto il tettuccio.

Leggi anche – Bugatti Chiron, con la Pur Sport per la perfezione: le prestazioni del bolide

La storia recente della Bugatti 57C dello Scià

La storia recente della Bugatti 57C dello Scià

La Bugatti in questione è stata offerta al principe Reza Pahlavi nel 1939, come regalo di nozze da parte del governo francese. Ma considerata la scarsa qualità delle strade dell’epoca, racconta Parsa, lo Scià non l’ha di fatto guidata fino al 1959, quando Houshang Jalili ha pagato l’equivalente di 275 dollari per acquistarla.

Per molti anni, l’auto è rimasta di fatto nascosta al pubblico prima di essere nuovamente svelata al pubblico durante un’esibizione di macchine d’epoca negli Stati Uniti nel 1984. Tra i dettagli curiosi svelati da Parsa c’è la targa. La Bugatti, infatti, ha mantenuto il numero originale, naturalmente diverso da quello che l’ha poi caratterizzata quando era di proprietà di Reza Pahlavi.

Questo simbolo della storia iraniana è stata successivamente venduta per 760 mila dollari in un’asta, ed è ora esposta in eccellenti condizioni al Patterson Museum in California.

Leggi anche – Bugatti Divo, l’hypercar personalizzabile: le possibilità per i clienti

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago