Fuori Giri

Chrysler, uno Space Shuttle mezzo secolo prima di SpaceX: il progetto

Mezzo secolo prima del progetto SpaceX, Chrysler ha disegnato un modello bizzarro di Space Shuttle, che la NASA non ha preso in considerazione

Chrysler, uno Space Shuttle mezzo secolo prima di SpaceX: il progetto

Negli anni d’oro della corsa allo spazio, la Chrysler aveva anche una divisione aerospaziale. Il brand ha realizzato i predecessori del Saturn V, poi il presidente USA Richard Nixon ha tagliato i fondi della NASA. La Chrysler, però, ne vuole comunque una parte. In questa fase, nel 1972 emerge il Programma Shuttle. La casa avrebbe voluto presentare il suo modello, in competizione con altri colossi come Boeing, Grumman e Lockheed.

L’elemento principale del progetto di fatto anticipa di mezzo secolo lo spirito del progetto SpaceX del fondatore di Tesla, Elon Musk. Il concept dello Space Shutle di Chrysler si basa sul SERV, che sta Single-stage Earth-orbital Reusable Vehicle. Il SERV avrebbe il compito di lanciare nello spazio il MURP, Manned Upper-stage Reusable Payload.

Leggi anche – SpaceX, destinazione Marte: il progetto degli spazioporti galleggianti

Lo Space Shuttle della Chrysler, il progetto

Lo Space Shuttle della Chrysler, il progetto (foto NASA)

Il progetto Chrysler ha una forma inusuale, che ricorda una ghianda, e prevede un motore aerospike, la principale alternativa per i propulsori degli Shuttle e dei veicoli orbitali a singolo stadio. L’aerospike consente di ridurre il consumo di carburante a bassa quota ma ha il difetto di costare decisamente di più. Come ha ricordato The Drive, la NASA e la Rocketdyne hanno investito oltre mezzo milione di dollari per un motore simile, più di quanto sia costato a SpaceX la progettazione dell’intero Falcon 9, motore compreso. Per rallentare il veicolo in fase di atterraggio, Chrysler pensa a montare 28 motori di jet.

Il MURP, che dovrebbe trasportare i passeggeri, è disegnato a partire dall’HL-10 della Nasa. Chrysler pensava anche di utilizzarlo come aereo per voli non proprio abbordabili che avrebbero consentito di raggiungere nel giro di 45 minuti al massimo qualunque punto della Terra.

La NASA, però, non ha mai preso in considerazione l’idea. Ma il cnale Youtube Hazegrayart ha realizzato un rendering virtuale per mostrare come sarebbe stato

Leggi anche – FCA ed Otonomo, Auto sempre più connesse: i servizi a bordo delle vetture

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago