Formula 1

GP Silverstone qualifiche, Leclerc sotto inchiesta: la decisione

Charles Leclerc ha chiuso al quarto posto le qualifiche del GP Silverstone. Sul monegasco della Ferrari pesava però una possibile penalità

GP Silverstone qualifiche, Leclerc sotto inchiesta: attesa per la decisione

Clarles Leclerc si è mostrato evidentemente soddisfatto, e non potrebbe essere altrimenti, per il quarto posto in qualifica a Silverstone. Il monegasco ha chiuso a un decimo da Max Verstappen con una SF1000 decisamente scarica dal punto di vista aerodinamica. Una scelta che aumenta la velocità in rettilineo e consente al team anche di diversificare le strategie. Leclerc infatti ha completato il miglior tempo in Q2 con le gomme medie, mentre Vettel con le morbide. Dunque, i due piloti Ferrari partiranno con mescole diverse in gara.

Sul quarto posto di Leclerc, però, resta l’ombra di una possibile penalità per “unsafe release”. Ovvero un’uscita imprudente dal box. Infatti durante le qualifiche ha di fatto tagliato la strada a Lance Stroll sulla Racing Point, vera delusione di queste qualifiche insieme ad Albon, che è comunque riuscito a frenare in tempo.

Leggi anche – GP Silverstone Highlights Qualifiche: sintesi e immagini | VIDEO

GP Silverstone. Leclerc, la decisione

Charles Leclerc, GP Silverstone

“Stroll non l’ho proprio visto – ha ammesso il monegasco dopo la sessione a Sky Sport. L’episodio è avvenuto nella parte finale della Q3. Ma, scrivono i commissari, dopo averlo rivisto “non consideriamo il suo comportamento come pericoloso“. Dunque, non si è trattato di unsafe release. Leclerc partirà in seconda fila, dalla quarta casella della griglia.

Fino al gran premio d’Ungheria della scorsa stagione, l’unsafe release veniva sanzionato con una multa a carico delle scuderie. Un meeting successivo al GP Germania, quando ancora Leclerc fu protagonista di un unsafe release a potenziale danno di Sebastien Grosjean punito con 5 mila dollari di multa, la F1 ha deciso di cambiare strategia.

La sanzione monetaria alla squadra non è un deterrente abbastanza efficace, questa in sintesi la posizione di Michael Masi che allora spiegava un cambiamento nelle sanzioni. Questo comportamento, diceva prima del GP Ungheria, “verrà punito con una penalitàò in tempo per il pilota, che ci sia un effettivo vantaggio o meno”.

Leggi anche – GP Silverstone, Leclerc felice delle Qualifiche: “Sorpreso del 4° posto”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago