Moto GP

Marc Marquez, stagione in dubbio: Puig lancia l’allarme

Alberto Puig, leader della Honda ufficiale nella MotoGp, parla della situazione che la Honda sta vivendo, un momento non facile, con l’assenza di Marc Marquez che si sta prolungando.

MotoGP, Marc Marquez, campione mondiale, ancora assente dopo Jerez (Getty Images)

Il manager non ha alcuna intenzione di rischiare Marquez, non prima del necessario.

Marc Marquez va tutelato

Marquez, dopo il secondo intervento chirurgico all’omero fratturato è a casa e sta recuperando. Ma Alberto Puig non rivela se e quando rientrerà: “Sicuramente non sarà qui in Austria la prossima settimana – dice Puig, famoso per le sue dichiarazioni rare ed estremamente essenziali – e vedremo quando potrà essere disponibile.  Non è la situazione che avremmo voluto ma è quella necessaria. Serve tempo. Il recupero sta andando bene, Marc sta facendo tutto quello che è necessario, e lo aspettiamo”.

Rientrerà a Misano? È la domanda secca di Sky… “Non lo sappiamo – è la risposta altrettanto secca di Puig – non abbiamo una data e non abbiamo un programma di massima. Decideranno i medici solo quando il braccio sarà completamente recuperato”.

L’impressione è che Puig, dopo la decisione di correre qualche rischio di troppo a Jerez, non voglia assolutamente forzare i tempi: “Lo aspettiamo, nello sport si vivono alti e bassi e questo è uno dei pochi momenti difficili nella nostra fortunatissima storia insieme a Marc Marquez, possiamo solo aspettare”.

LEGGI ANCHE >Marquez rientra nel secondo GP in Austria? Giallo su un post cancellato

Honda e le valvole Yamaha

Puig (non) risponde anche sulla delicatissima vicenda delle valvole difettose che la Yamaha chiesto di poter sostituire alla MSA, la Motorsport Authority che sovrintende a tutte le problematiche di carattere tecnico legate ai regolamenti. Per sostituire le valvole difettose su motori punzonati e di fatto “blindati” per tutta la stagione occorre una deroga che la MSA potrebbe anche concedere ma tutte le altre scuderie, ovviamente, hanno una posizione ben diversa.

Puig è quanto meno ‘attento’ a quello che dice: “Non è un problema nostro, è un problema di Yamaha, e su questo non ho altro da dire”.

Inutile insistere perché Puig ripete esattamente le stesse parole. Sicuramente la questione valvole diventerà un motivo di discussione molto delicato tra le case del motomondiale.

LEGGI ANCHE > MotoGP, Yamaha ai costruttori: “Sblocchiamo lo sviluppo dei motori”

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago