Auto

Porsche Panamera versione 2021: velocità, motore e optional – Foto

Presentata la versione 2021 della Porsche Panamera. Nella versione Turbo S con motore B8 biturbo, raggiunge i 315 km/h

Porsche Panamera: velocità, motore e optional della versione 2021 – Foto

Prestazioni da sportiva, comfort in stile Porsche. E’ la promessa della nuova Panamera, presentata in una versione ancora più moderna. Migliorano le performance del top di gamma Turbo S, continua la ricerca della casa tedesca nelle motorizzazioni ibride.

La Panamera Turbo S va da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi nella modalità di guida sportiva e sviluppa più potenza e più coppia del corrispondente modello a benzina della scorsa generazione. E’ il vertice del motore biturbo V8 da quattro litri di cilindrata che permette alla Panamera Turbo S di raggiungere 315 km/h di velocità massima.

Porsche Panamera, motori e velocità massima

Porsche Panamera, motori e velocità massima

I motori però partono da un V6 2.9 biturbo da 330 cavalli, per poi allargarsi in una gamma con erogazione progressiva della coppia. In modalità Sport Plus, la Panamera scatta da 0 a 100 kmh in 3,9 secondi, due decimi in meno della generazione precedente. La Turbo S, con propulsore da 630 cavalli, in 3,1 secondi.

Continua anche lo sviluppo della versione ibrida, la 4 E-Hybrid. Il propulsore è stato ridisegnato, anche in questo caso si tratta di un V6 2.9 biturbo che consente di raggiungere una velocità massima di 298 km/h.

Per trasferire la potenza anche nelle modalità di guida su strada, Porsche ha personalizzato i suoi sistemi di sicurezza come le sospensioni attive (PASM).

Leggi anche – Porsche Panamera, giro record al Nurburgring – Video

Panamera, dotazioni e optional

Protagonista di un giro record nel test al Nurburgring, nella configurazione antica, la Nordschleife da 20,832 km di lunghezza, la nuova serie della Panamera possono essere anche ordinate in configurazioni diverse da quella sportiva, come la Executive o la Sport Turismo, con un passo più lungo.

Estesa la rete di optional come l’energica griglia che rende più muscolare l’anteriore caratterizzato anche da una serie di elementi della stessa tinta del telaio per esaltare l’ampiezza delle linee.

Tra le novità estetiche, Porsche fornisce dieci varianti diverse dei cerchi per le ruote, luci a LED e un volante con forature ispirate alle auto da corsa. Sulla Turbo S, il volante è addirittura rivestito in alcantara nera e riscaldato.

Nel pacchetto Sport Chrono, si può anche richiedere un orologio analogico nel cruscotto, pensato per un’altissima leggibilità anche di notte.

Leggi anche – Porsche Taycan Turbo S: le novità di una sportiva elettrica da record – Foto

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago