Formula 1

GP Belgio, Vettel sul possibile boicottaggio: “Non credo funzionerebbe”

Boicottare il GP del Belgio? Se ne è parlato, soprattutto dopo che negli Stati Uniti moltissimi eventi sportivi sono stati boicottati in blocco da sportivi che non sono scesi in campo per aderire al movimento End Racism.

Sebastian Vettel durante la conferenza stampa di presentazione del GP del Belgio (Getty Images)

Ma il panorama della Formula 1 è molto diverso…

Vettel smonta il boicottaggio del GP del Belgio

Se è vero che tutto il mondiale di Formula 1 è stato all’insegna del movimento End Racism, sostenuto a gran voce da Lewis Hamilton e poi fatto proprio anche da diversi altri piloti e dalla FIA, Vettel non si tira di certo indietro.

Prima di ogni gran premio si tiene una riflessione. Molti piloti si inginocchiano prendendo parte al cosiddetto “knee down” per ricordare la morte di George Floyd, l’afroamericano ucciso a Minneapolis durante un arresto da parte della polizia. Ma alla fine quello che conta è il business, e cioè che si corra.

Sebastian Vettel, pur sposando la campagna End Racism e appoggiando Hamilton, si dice scettico su un potenziale boicottaggio di un gran premio: “Per come la vedo io non ha senso non disputare il Gran Premio. Credo che tutti, ma davvero tutti dovrebbero essere d’accordo. Manager, scuderie e non solo i piloti. Quello che sta accadendo negli Stati Uniti con alcuni giocatori che boicottano o scioperano, o si rifiutano di prendere parte agli eventi sportivi che dunque devono essere rimandati, penso abbiano un senso specifico soprattutto lì, negli USA, dove queste proteste sono nate fin dall’inizio”

LEGGI ANCHE > Vettel in Racing Point, futuro incerto: l’annuncio è ancora rimandato

Onorare gli impegni

In Formula 1 si va avanti… “Non dimentichiamoci che questa è una stagione particolare, ci esibiamo in circuiti vuoti e senza pubblico. Stiamo cercando di onorare impegni onerosi da parte delle scuderie e degli sponsor che ci hanno consentito di rispettare una stagione difficilissima investendo molto denaro. Possiamo essere contenti di quello che abbiamo fatto fino a questo momento e delle nostre azioni. Sicuramente possiamo ancora fare molto e dobbiamo continuare a far pervenire il nostro messaggio a tutti i fan della Formula 1. Quello dell’integrazione è un cambiamento significativo che sarà lento e che non si concretizzerà dall’oggi al domani. Il nostro è un piccolo contributo. Ma speriamo che ci vede capisca il punto, recepisca il messaggio il messaggio e lo faccia proprio per quella che sarà il suo atteggiamento nella vita”.

LEGGI ANCHE > “Vettel, nessuno vorrebbe essere nella sua posizione” parla l’ex compagno

“La penna la porto sempre con me”

Vettel ha anche parlato del suo momento con la Ferrari: “Ottenere la targa di miglior pilota a Barcellona è stata una piccola soddisfazione che mi ha fatto molto piacere ma questo non può bastare. Io e la Ferrari non siamo qui per accontentarci di un semplice settimo posto. Siamo tutti convinti che si possa e si debba puntare a qualcosa di molto più significativo. Punto al massimo e pretendo il massimo”.

“Il rispetto verso la mia squadra e il mio team è assoluto ma non punto a vivacchiare – ha detto Vettel riferendosi al suo botta e risposta con il team a Barcellona a proposito di un rientro ai box rifiutato seccamente dal tedesco – credo nella macchina e nella squadra. Il mio è un debito di riconoscenza nei confronti della Ferrari che mi legherà da qui alla fine dell’anno, e non è solo questione di un contratto. Quanto al futuro non so e non ho nulla da aggiungere. Una penna con me ce l’ho sempre ma non è necessariamente per firmare un contratto.”

Vettel chiude con una battuta dedicata ai giornalisti: “Vi risparmio tempo e domande. Potete copiare e incollare quello che ho dichiarato due settimane fa”.

LEGGI ANCHE > Hamilton, frecciata alla Ferrari per Vettel: “Non è una bella sensazione”

 

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

7 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

7 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago