Formula 1

F1 GP Portimao, Ferrari con un’importante novità: l’anticipazione di Cardile

La Ferrari studia novità al posteriore per il GP Portimao soprattutto in chiave 2021. Enrico Cardile spiega i progetti di sviluppo del Cavallino

F1 GP Portimao, Ferrari con un nuovo diffusore: le novità

La Ferrari continua a sviluppare la SF1000 per tentare di risalire in classifica in questo finale di stagione. A Portimao, come ha spiegato Enrico Cardile, responsabile dello sviluppo della prestazione, verrà presentato un nuovo diffusore. Sarà il completamento di un programma iniziato nei mesi scorsi.

Cardile ha sottolineato che le indicazioni degli ultimi gran premi sono incoraggianti. Il gran premio in Portogallo dovrà fornire anche la conferma ulteriore che la direzione sia quella giusta.

A maggior ragione su un circuito nuovo e su cui non si è mai corso prima, le prove libere del venerdì assumeranno un ruolo determinante. I piloti svolgeranno con ogni probabilmente dei test comparativi in modo da raccogliere dati utili per confermare o smentire le indicazioni della galleria del vento. In più, ha spiegato Cardile, “il lavoro di sviluppo della macchina servirà anche per la prossima stagione“.

Leggi anche – F1, GP Portimao al debutto: Ricciardo presenta il circuito – Video

GP Portimao, le novità della Ferrari

GP Portimao, le novità della Ferrari

Il primo, comprensibile, obiettivo del Cavallino è di raggiungere finalmente quel miglioramento delle prestazioni che potrebbe intanto portare la Ferrari in testa il gruppo di monoposto tutte molto ravvicinate che lottano per le posizioni dalla quarta in giù.

Nel 2020, ha spiegato, “poche volte siamo riusciti a lottare per una seconda o una terza fila. Da qui a fine anno vorremmo essere sempre in lizza per quelle posizioni“.

Secondo Cardile, l’area in cui la Ferrari ha più possibilità di sviluppare la monoposto, all’interno dei limiti del regolamento attuale, è il retrotreno. Proprio in quest’ottica, la Ferrari spenderà i due gettoni disponibili in quest’area. “Qui siamo convinti che possiamo ottenere progressi significativi” ha spiegato.

L’ultima parte della stagione diventerà dunque un banco di prova, un modo per testare direttamente in pista le direzioni di sviluppo e i concetti base di progettazione della vettura per il Mondiale 2021. Un vantaggio che potrebbe risultare decisivo visto che dall’anno prossimo il numero di ore in galleria del vento sarà inversamente proporzionale alla posizione in classifica.

“Vogliamo migliorare, per noi e per tutti i nostri tifosi” ha concluso, “vedere la Ferrari al sesto posto ci fa stare male”.

Leggi anche – Ferrari, Mercedes o BMW, migliori marchi Auto: la classifica Global Brands

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

13 ore ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

17 ore ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

23 ore ago

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago