Moto GP

Dovizioso, il paradosso della MotoGP: cosa “rischia” il pilota Ducati

Andrea Dovizioso ha poco più della metà dei punti rispetto al 2019 a parità di gare. Ma è molto più vicino al primo posto nel Mondiale

Dovizioso, il paradosso della MotoGP: lontano dai primi, in corsa per il Mondiale

Andrea Dovizioso partirà dodicesimo al MotoGP Europa. Eppure, con tre gare ancora da disputare, è ancora in corsa per il titolo Mondiale nell’anno del suo preannunciato addio alla Ducati. Dopo 11 GP, ha 109 punti e nessuna vittoria quest’anno. Nel 2019, a parità di gare, ne aveva 172 con due successi e sei podi all’attivo.

Però, d’altra parte, ha solo 28 punti di svantaggio dal leader del Mondiale, Joan Mir. Un enorme paradosso, ammette all’Equipe Paolo Ciabatti, direttore sportivo della Ducati. “Pensavamo di poter far bene ad Aragon, e invece ci siamo ritrovati in difficoltà” ha ammesso. “Se Andrea dovesse andare sul podio in tutte le ultime tre gare, penso che possa conquistare il titolo“.

Dovizioso sa che i Mondiali si vincono in attacco, anche nel 2020 ha perfezionato soprattutto l’arte di giocare in difesa, in contropiede si direbbe nel calcio. Costretto spesso a risalire, rimontare, solo in Austria è sembrato davvero in piena corsa per la vittoria. L’ha ammesso, nella stessa lunga intervista per il quotidiano francese, il suo manager Simone Battistella, più pessimista sulle possibilità di invertire radicalmente la rotta nelle tre gare che mancano alla fine della stagione.

Il forfait per infortunio di Marquez non ha avuto alcun effetto, sostiene Battistella, che spiega il calo di prestazioni attraverso i problemi con Dall’Igna e la decisione di lasciare il team a fine stagione. “Non ha fiducia nella squadra, non si sente riconosciuto. Gli ingegneri pensano che la moto sia al top e che i risultati negativi siano solo colpa dei piloti”.

Leggi anche – Dovizioso, futuro da tester Yamaha: conferme sulla trattativa in corso

Dovizioso, futuro da scrivere in MotoGP

Andrea Dovizioso continua ad accusare i nuovi pneumatici Michelin. Ma un dato è certo. Anche a Valencia, Dovizioso è rimasto molto indietro mentre Zarco, con la Ducati del 2019, dimostra di saper gestire meglio il grip in accelerazione.

La decisione di annunciare il divorzio dalla Ducati già a luglio ha rappresentato un rischio, ha ammesso Battistella. Anche se Dovizioso era pienamente consapevole della situazione e delle conseguenze. Non lo spaventa l’idea di un anno sabbatico, di una parentesi magari in motocross. “Il suo obiettivo è tornare nel 2022” fa sapere Battistella. Intanto tratta con Honda e Yamaha per un posto da tester. Potrebbe diventare, se dovesse riuscire nell’impresa, l’ultimo paradosso di una stagione senza padroni. Un campione del mondo in carica fuori dalla griglia del prossimo Mondiale.

Leggi anche – Dovizioso ci crede, titolo MotoGP possibile: il messaggio del pilota

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

38 minuti ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

2 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

4 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

14 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

20 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

22 ore ago