Seat Leon
Scelta eco-sostenibile della Seat che progetta degli abitacoli realizzati non in plastica ma con gli scarti del riso
Niente più plastica negli abitacoli delle auto. La lotta alla plastica accomuna diversi produttori di auto. Una novità arriva dalla Seat, marchio che fa parte del gruppo Wolkswagen, che sta lavorando alla realizzazionE di abitacoli con Il riso. In particolare la scelta è quella di utilizzare la lolla di riso, uno scarto che solitamente viene destinato alla spazzatura.
Il progetto Seat è quello di utilizzarlo al posto della plastica per le rifiniture degli interni delle auto. La lolla è già utilizzata nel settore automobilistico: la Goodyear la utilizza per la realizzazione di pneumatici. Ma come funzionerebbe il progetto della Seat?
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Suzuki, il motore fuoribordo che raccoglie la plastica – Video
La Seat si è orientata verso la lolla di riso anche per la grande quantità disponibile. Rappresenta, infatti, circa il 20% del totale del raccolto di riso: sulle 750 tonnellate raccolte ogni anno nel mondo, 150 sono rappresentate dalla lolla. Inoltre in Spagna, sono riusciti a creare un procedimento grazie al quale la lolla è trasformata in oryzite. Si tratta di un materiale che può essere modellato e anche unito ad altri.
Il progetto è stato già impiegato per la realizzazione di alcune parti della Leon. In particolare la lolla di riso è stata utilizzata per il rivestimento del portellone posteriore, per la tappezzeria superiore (il ‘cielo‘) e anche per il doppio pianale del bagaiaio. Rispetto ai normali materiali utilizzati, non si nota alcuna differenza visiva. Ora l’obiettivo è di estendere l’utilizzo su scala più vasta. Per farlo gli ingegneri Seat sono al lavoro per capire quanta oryzite può essere utilizzata per ogni componente dell’auto, anche perché le parti realizzate con questo materiale risultano meno pesanti. Peso a parte, da valutare anche altri fattori quali la resistenza al caldo o al freddo.
LEGGI ANCHE >>> Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…