Auto

Ferrari 330 GT 2+2 tenuta in garage per mezzo secolo: lo strano motivo

Scoperta una Ferrari 330 GT 2+2 abbandonata dalla fine degli anni Sessanta in un garage francese. Sarà messa all’asta

(Getty Images)

La Ferrari 330 GT 2+2, disegnata da Pininfarina, rappresentava un’icona di stile alla fine degli anni Sessanta. Presentata al Salone di Bruxelles, come ricorda il sito del Cavallino, montava un motore V12 nuovo per l’epoca Tipo 209 da quattro litri. Due le serie prodotte, distinte soprattutto per il numero di gruppi ottici del frontale, per un totale di un migliaio di esemplari venduti tra il 1963 e il 1967.

Uno di questi gioielli vintage è stato scoperto in un garage di una cittadina vicino Montpellier. Il proprietario l’ha acquistata a luglio del 1967, quando questa specifica Ferrari 330 2+2 aveva pochi mesi di vita. Numero di telaio 8335, questo esemplare era stato infatti prodotto nell’ottobre dell’anno precedente. Da allora, non ha mai cambiato proprietario.

Leggi anche – Ferrari, Mercedes e Ford: i modellini che costano come una Smart

All’asta una Ferrari 330 GT 2+2

Come riporta il sito francese News d’Anciennes, specializzato in auto d’epoca, il proprietario di questa Ferrari la utilizzava tutti i giorni per andare al mercatino delle pulci di Saint Ouen e per portare in montagna la famiglia.

Ma il suo problema, a quanto pare, erano i limiti di velocità. Ha preso troppe multe, e per questo l’ha parcheggiata in garage senza utilizzarla più per poi lasciarla in eredità a un figlio. Ma nemmeno lui l’ha rimessa in strada.

Leggi anche – Ferrari Driver Academy, vince James Wharton: la scheda del pilota

Con la carrozzeria esterna decisamente consumata dal tempo, questa Ferrari appare come un viaggio nel tempo. All’interno infatti, c’erano ancora allineate numerose videocassette sul sedile del passeggero.

Lo si vede chiaramente dalle foto della casa d’asta Osenat, che la metterà in vendita da giovedì 17 settembre insieme a una serie di altre auto d’epoca. In un’altra asta contemporanea si potranno invece acquistare invece motociclette antiche.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago