MotorSport

“Gasly simile a Vettel e Schumacher”: il team manager esalta il pilota

Gasly e Vettel hanno in comune alcune caratteristiche fondamentali nell’ambito della Formula 1. Il team manager ne è sicuro

(Foto: Getty Images)

Gasly e Vettel, così diversi ma così simili. Il francese dell’Alpha Tauri sta seguendo un percorso di crescita molto simile a quello intrapreso in passato dal tedesco ex Red Bull. Quest’ultimo arrivato poi a conquistare ben 4 titoli iridati consecutivi proprio con la scuderia di Milton Keynes. I due piloti hanno infatti tanto in comune, a partire dalla vittoria, nel 2008 di Seb, con l’allora Toro Rosso, e nel 2020 di Pierre, conquistata sullo stesso circuito di Monza.

E’ l’opinione di Franz Tost, che in un’intervista a F1-Insider ha rivelato di apprezzare l’approccio e il carattere dei due driver che conosce molto bene. In particolare, secondo il team principal, ciò che li accomuna maggiormente è il fatto che si leghino allo stesso team per molto tempo, riuscendo a crearsi la possibilità di sviluppare la monoposto in maniera più consona rispetto alle loro abilità di guida. Il successo, infatti, arriva soltanto con il tempo, come nel caso di Michael Schumacher che, legatosi per molto tempo alla Ferrari, riuscì a diventare un’icona della Formula 1.

LEGGI ANCHE >>> Vettel pronto per Aston Martin: prova sedile e giro al simulatore

Tost su Gasly e Vettel: “Un pilota fa bene a crescere con lo stesso team”

(Foto: Getty Images)

Quando Seb si è unito a noi non era un debuttante. Aveva già partecipato ad alcune gare di Formula 1. Inoltre era un collaudatore della BMW-Sauber – sostiene Tost – Aveva già esperienza nel Circus prima di arrivare in Toro Rosso. Poi esplose nella seconda parte di stagione del 2008, riuscendo a vincere a Monza“.

Traguardo, questo, giunto grazie all’approccio di Vettel: “E’ sempre bene che il pilota cresca con lo stesso team, perché diventa una parte fondamentale della squadra, dando consigli su come sviluppare la macchina. I piloti di successo, non a caso, rimangono con la stessa scuderia per più anni. Soltanto con il tempo, infatti, si può riuscire ad avere una macchina modellata in base alle proprie caratteristiche. Non tutti lo comprendono, ma Vettel e Gasly sì. L’esempio classico in questo caso è Michael Schumacher“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago