Moto GP

MotoGP, Quartararo prigioniero delle emozioni: i consigli di Razali

Fabio Quartararo ha vinto tre gare ma ha chiuso ottavo il Mondiale 2020 in MotoGP. Prenderà il posto di Valentino Rossi in Yamaha nel 2021

MotoGP, Quartararo prigioniero delle emozioni: i consigli del team manager

Quel diavolo d’un Fabio Quartararo non è ancora un pilota da Mondiale. Il Rookie of the Year 2019, Matricola dell’anno grazie a sei pole e sette podi, sembrava il candidato principe al titolo nel 2020. L’assenza forzata di Marc Marquez e le due vittorie nelle prime due gare lasciavano presagire magnifiche sorti e progressive.

Invece no. Fino alla terza vittoria stagionale a Barcellona, Quartararo ha almeno tenuto. Poi ha perso la testa, e non solo quella della classifica. Troppa pressione su spalle ancora strette. Il suo talento da giro veloce, da scintilla rapida, da tutto o niente, non è ancora plasmato per le lunghe distanze.

Incostante e fin troppo emotivo, ha chiuso all’ottavo posto anche se con una prospettiva non da poco. E’ chiamato a crescere, e in fretta, perché nel 2021 affiancherà Maverick Vinales nel team ufficiale Yamaha. Avrà accanto un “Top Gun” pure lui troppo condizionato dalle lune storte, ma è evidente che è stato scelto perché la scuderia crede in lui non solo per sparigliare le carte in qualifica o nel singolo gran premio.

Secondo Razlan Razali, direttore del team Petronas in cui ha corso nelle ultime due stagioni, Quartararo ha avuto problemi per due ordini di ragioni. “Da un lato, la moto nuova; dall’altro l’inesperienza nel gestire certe situazioni” ha detto a GPOne.

Leggi anche – Fabio Quartararo e gli obiettivi con la Yamaha nel 2021: il pilota si espone

Razali a Quartararo: “Deve essere più calmo”

Razali a Quartararo: “Deve essere più calmo”

Quando le cose non vanno bene, ha aggiunto Razali, “Fabio si butta troppo giù. Avete visto le sue reazioni l’anno scorso, anche se la sua moto aveva qualche problema in più rispetto a quella di Morbidelli“. L’Italiano, rimasto in Petronas, avrà Valentino Rossi come compagno di squadra la prossima stagione.

Morbidelli e Quartararo sono gli unici piloti ad aver ottenuto tre successi nel 2020 in MotoGP, ma la poca continuità di risultati ha condannato il francese di famiglia italiana all’ottavo posto finale nel Mondiale, dietro anche a Pol Espargaro e a Jack Miller che invece non hanno ottenuto successi.

Quartararo è consapevole di dover lavorare sul piano emotivo in vista della prossima stagione. Prendere il posto di Valentino Rossi richiederà uno sforzo ancora maggiore nel controllo delle pressioni e delle tensioni. Senza contare che in pista dovrebbe esserci di nuovo anche Marc Marquez. La sfida è lanciata.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago