Arriva una novità degna di Asimov per le bici elettriche. Ricarichi in movimento senza mai stopparla!
La mobilità elettrica continua a evolversi con innovazioni che promettono di rivoluzionare l’esperienza d’uso delle bici elettriche. Una delle novità più interessanti riguarda la ricarica per eBike, una tecnologia che elimina la necessità di interrompere la pedalata per collegare fisicamente la bici a una presa di corrente. Questa innovazione è stata sviluppata dalla startup olandese TILER e potrebbe rappresentare un punto di svolta soprattutto per il settore del bike sharing, ma anche per gli utenti privati.

La tecnologia proposta da TILER si chiama TILER Compact ed è un sistema plug-and-play che sostituisce i tradizionali cavi e prese con una soluzione più pratica e automatizzata. Il cuore del sistema è un cavalletto speciale da montare sulla bici, che si appoggia su un pad collegato alla rete elettrica. Una volta posizionata correttamente la bici sul pad, la ricarica parte automaticamente senza bisogno di ulteriori interventi manuali.
Secondo le informazioni fornite dalla startup, una batteria standard da 500 Wh può essere ricaricata completamente in circa 3,5 ore, grazie a una potenza erogata di 150 W. Questa modalità di ricarica rappresenta un miglioramento significativo rispetto alle procedure tradizionali, in cui è necessario fermare la bici e collegare un cavo, operazione spesso scomoda e poco pratica, soprattutto nelle flotte di biciclette condivise.
Ricarica wireless in arrivo, puoi già utilizzarla
Un aspetto importante è la compatibilità del sistema: la ricarica completamente wireless che si può effettuare si basa sul sistema TILER Compact risulta già compatibile con circa il 75% delle piattaforme eBike presenti sul mercato, includendo modelli dotati di motori Bosch, Yamaha, Bafang e altri marchi largamente diffusi. A oggi, la startup ha già installato oltre 200 stazioni di ricarica in diversi paesi europei, concentrandosi principalmente su servizi di bike sharing, consegne a domicilio e strutture ricettive.
L’adozione di questo sistema consente di azzerare il tempo necessario per collegare manualmente ogni singola eBike alla corrente, con un impatto significativo sull’efficienza operativa e sulla gestione delle flotte. Questo vantaggio logistico potrebbe tradursi in un incremento nell’utilizzo delle bici elettriche e in una maggiore sostenibilità del servizio.

Anche se la tecnologia è particolarmente studiata per le flotte professionali, TILER ha previsto di estendere l’offerta ai privati. Il kit per la ricarica wireless è già disponibile in preordine online con un acconto di 29 euro, mentre il prezzo finale è fissato a 250 euro più IVA. Tuttavia, le prime consegne sono previste solo per la seconda metà del 2026, evidenziando come l’interesse sia crescente ma ancora in fase di maturazione.
La diffusione di questo sistema potrebbe semplificare una delle operazioni più noiose e meno pratiche della mobilità elettrica leggera, rendendo le eBike ancora più autonome e facili da utilizzare. L’eliminazione della necessità di fermarsi per ricaricare fisicamente potrebbe favorire un uso più intenso e continuativo delle biciclette elettriche, contribuendo a una mobilità urbana più sostenibile e fluida.