Auto

Leclerc, il garage di lusso della giovane stella della Ferrari

Charles Leclerc va veloce, in pista e nella vita. Scopriamo le auto che il monegasco ha sfoggiato negli anni. Le Ferrari non mancano.

Leclerc al volante della Ferrari Portofino

Charles Leclerc ha bruciato le tappe. La sua è una storia di precoce velocità e feroce motivazione, di ambizione che brucia negli occhi di ragazzo. Conosce Maranello dai tempi della Driver Academy, che ha frequentato dal 2016 al 2018. Al primo anno in Ferrari in Formula 1, ha sparigliato le gerarchie provando a passare in una stagione da matricola a prima guida. La sfida con Vettel alimenterà anche la prossima stagione. Il suo contratto con il Cavallino alimenta un “garage”, ampiamente documentato anche via social, di evidente prestigio.

Leclerc e il suono della Maserati Granturismo

La Maserati Granturismo. Leclerc ne ha sfoggiata una nel 2017

A gennaio del 2017, Leclerc si fa fotografare in un parcheggio di Montecarlo accanto a una Maserati GranTurismo, coupé da 460 cavalli con motore V8 che raggiunge i 285 kmh. Ma non è la velocità in sé a colpire il monegasco, a giudicare dall’hashtag che accompagna la foto sui suoi profili social: #whatasound, ovvero “che suono”.

Colpisce, nella scelta, l’affinità tra lo stile del pilota Ferrari e il senso del progetto della Granturismo, che unisce una lussuosa berlina di fattura artigianale con il sofisticato motore di un’auto da corsa. Nel pieno rispetto di tutta la storia Maserati, come dimostrano la A6 1500 GT Pininfarina e il prototipo della 3500GT, la Dama Bianca. Nuove forme di espressione della potenza. La velocità come strumento per attirare fantasie da troppo parcheggiate.

Poco dopo, per le strade di Montecarlo pronte a sfoggiare il vestito migliore per diventare parte del più glamour dei circuiti cittadini, Leclerc mette in mostra anche una Fiat 500. “E’ l’auto più cool” scrive.

Leggi anche – Formula 1, Ecclestone: “La mia previsione sul futuro di Leclerc”

Le Ferrari del monegasco

La Ferrari 488 GTB

Arriva anche il momento delle Ferrari. Quando prova la 488, la reazione non potrebbe essere più chiara. “E’ la miglior macchina stradale che abbia mai guidato“. Disponibile anche in versione Pista e Spider, porta in strada le esperienze della Scuderia sulle piste di tutto il mondo. La ricerca sull’aerodinamica, i tempi praticamente istantanei di risposta ai comandi, moltiplicano l’emozione. Il resto lo fa quel nome, 488, che indica anche la cilindrata. Il resto lo fa la musica del motore Ferrari.

Ancora più incredibile, parola dello stesso Leclerc, la 812 Superfast. Un’auto che risponde alla sfida dei tecnici di Maranello, potenziare il motore 12 cilindri della F12 Berlinetta. E’ una sfida alla storia, la ricreazione moderna del propulsore che segnò l’inizio della gloriosa storia del Cavallino Rampante nel 1947. Con i suoi 800 CV, 60 in più rispetto alla F12berlinetta, la 812 Superfast diventa la Ferrari stradale più potente e prestazionale di sempre (ad eccezione ovviamente delle serie speciali). Motore anteriore, cambio posteriore, architettura evoluta: è la Ferrari che apre una nuova era.

Ferrari 812 Superfast

Portofino è invece la località scelta per immortalare foto e video dell’omonima cabriolet prodotta nel 2018 e erede della California T. Una sintesi di raffinata energia e prestazioni da competizione. Con Leclerc, è un incontro d’anime.

Leggi anche – Charles Leclerc e la foto con Schumacher, il toccante ricordo sui social

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago