Moto GP

Jorge Martin, tutto sul debuttante Ducati in MotoGP: carriera e curiosità

Jorge Martin debutterà in MotoGP nel team Pramac accanto a Johann Zarco. La carriera, le curiosità, lo stile di guida dello spagnolo

Jorge Martin, tutto sul debuttante Ducati in MotoGP: carriera e curiositàJorge Martin, tutto sul debuttante Ducati in MotoGP: carriera e curiosità
Jorge Martin, tutto sul debuttante Ducati in MotoGP: carriera e curiosità

Jorge Martin, campione del mondo in Moto3 nel 2018, sarà uno degli osservati speciali in MotoGP nella prossima stagione. Debutterà in Ducati con il team Pramac Racing con l’obiettivo di finire in top-10 a fine anno e di essere eletto Rookie of the Year.

I sogni, ha detto al quotidiano spagnolo Marca, si realizzano uno dopo l’altro, come gli anelli di una catena. In Moto3 li ha soddisfatti tutti. In Moto2 ha centrato podi e vinto gran premi, ma non il titolo mondiale. “Se non fosse stato per il coronavirus e una gomma difettosa avrei sicuramente lottato per il titolo” ha detto. Nel 2020, infatti, ha saltato due gare dopo essere risultato positivo al test anti-Covid prima del GP San Marino e della Riviera di Rimini. Ha saltato due gare, tornando sul podio alla fine della stagione: terzo posto ad Aragon, secondo e primo a Valencia.

La carriera di Martin

“Ho sempre pensato che vincere fosse l’obiettivo da raggiungere. per quanto difficile possa sembrare, bisogna sempre inseguire i propri sogni” scrive sul suo sito ufficiale. Il suo comincia con il debutto nella Red Bull Rookies Cup 2012, anche grazie all’impegno della famiglia. I progressi sono da subito evidenti. Chiude secondo l’edizione 2013, si impone nel 2014.

In Moto3, gli manca costanza nelle prime stagioni con il Mapfre Mahindra Aspar. Dopo il Mondiale 2016 in cui ottiene solo un podio a Brno, passa al team di Fausto Gresini. Nel 2017 è il pilota con più pole della scuderia (9). Chiude il campionato con un successo a Valencia e altri otto podi.

Nel 2018 realizza il suo sogno. E’ campione del mondo della Moto3, davanti ai rivali Fabio Di Giannantonio e Marco Bezzecchi. Sette vittorie (Qatar, Americhe, Italia, Olanda, Germania, Aragona e Malesia), un secondo posto nel GP San Marino, un terzo in Austria fanno la differenza.

Viene così promosso in Moto2 con il team Red Bull KTM Ajo accanto a Brad Binder. Da rookie, sale due volte sul podio in Giappone e in Australia. Al secondo anno, il suo talento non sorprende più. Ottiene sei podi complessivi, chiude quinto con 160 punti e due gare saltate. Abbastanza per il salto di categoria.

Leggi anche – Jorge Martin sulla Ducati Panigale, che performance: il video on board

Lo stile di guida di Jorge Martin

Jorge Martin in Moto2 (foto Getty)

Nella citata intervista a Marca, Martin si è descritto come un pilota composto, che sa essere aggressivo quando serve. La staccata è il suo punto di forza, e in Ducati potrebbe essere un importante valore aggiunto come dimostrano le difficoltà di Dovizioso nell’adattare il suo stile di frenata alle nuove gomme. “Riesco a dare gas abbastanza bene senza pregiudicare troppo l’uscita di curva, ma non ho la velocità di percorrenza che aveva Jorge Lorenzo” ha ammesso.

Lo spagnolo gli è stato molto vicino, ha raccontato. Tante volte si è allenato con lui e con suo padre, qualche volta è stato anche a casa loro. “Gli sarò sempre molto grato” ha ammesso.

Leggi anche – MotoGP, Ducati e il Mondiale 2021: Ciabatti fissa l’obiettivo

Jorge Martin Youtuber

Martin ha raccontato la preparazione per la prima stagione in MotoGP in un video su Youtube, in cui ha sintetizzato una giornata trascorsa al RedSand MX Park impegnato anche nel motocross sulla sabbia.

Per la prova, ha indossato una telecamera, per restituire al meglio la sensazione che si prova ad andare in moto e quanto sia difficile. Ma allo stesso tempo, per raccontare quanto si diverta a vivere la sua passione anche su un terreno per lui insolito.

MotoGP: perché deve cambiare numero

Finora ha gareggiato con il numero 88 in Moto3 e in Moto2. Ma non potrà mantenerlo in MotoGP. Probabilmente cambierà anche la linea di abbigliamento associata a Martinator.

Infatti, Miguel Oliveira, diventato il primo portoghese a vincere una gara in MotoGP l’anno scorso, ha già lo stesso numero sul cupolino. Dunque lo spagnolo, con poca fantasia, ha scelto di passare al numero 89.

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell'attesa, scopriamola…

45 minuti ago

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

3 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

5 ore ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

15 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

19 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

22 ore ago