Formula 1

Silverstone, la guida al circuito di F1: storia, caratteristiche e curiosità

La guida al circuito di Silverstone: storia e caratteristiche del tracciato su cui è iniziata la storia della Formula 1

F1, Silverstone, la guida al circuito: storia, caratteristiche e curiositàF1, Silverstone, la guida al circuito: storia, caratteristiche e curiosità
F1, Silverstone, la guida al circuito: storia, caratteristiche e curiosità

Una pista storica, per un anniversario da leggenda. Silverstone, il circuito che deriva dalle strade intorno al vecchio aeroporto militare, ha ospitato il primo GP nella storia della Formula 1 moderna. E’ cambiato negli ultimi 70 anni, ma non si è snaturato. Ha raggiunto però i 5.891 km, che lo rendono il terzo più lungo nel calendario (covid a parte) dietro Baku (6,003 km) e Spa-Francorschamps (7.004km).

Percorrere un giro su una Formula 1 a Silverstone, ha detto Lewis Hamilton, è come guidare un jet. Le curve come la Maggots o la Becketts restano uniche.

Silverstone, un giro di pista

Dopo 209 dalla partenza, i piloti affrontano la Abbey, che si chiama così per i resti dell’Abbazia di Luffield che ancora si vedono sullo sfondo. Si viaggia poi in accelerazione lungo la Farm, dove era originariamente posizionata l’uscita della corsia box, e la Village, a destram introdotta nel 2010. Secondo Brembo, è la frenata più dura del tracciato, in quanto i piloti vi arrivano senza aver toccato i freni nelle due precedenti curve. Alla staccata, si presentano a 320 km/h e in soli 2,37 secondi scendono a 125.

Dopo un breve tratto in accelerazione, si arriva al Loop che ha una particolarità. E’ l’unica curva che prende il nome dalla sua forma. E’ infatti un tornante che apre verso l’Aintree, tributo all’ippodromo sede del concorso Grand National, e al rettilineo Wellington, primo punto in cui si attiva il DRS.

Alla conclusione di questo tratto, i piloti affrontano la seconda frenata dura del tracciato alla curva 6, la Brooklands, omaggio alla prima casa britannica delle corse motoristiche. Segue, come in una sorta di chicane, la Luffield che fino al 1991 era a sua volta divisa in due. Difficile sorpassare qui, anche se ci si può avvantaggiare per tentare poi l’affondo alla 8, la Woodcote.

Il National Pit Straight immette poi alla Copse, dove i piloti dovranno stare attenti a non superare i limiti della pista, pena la cancellazione del giro. Per oltre mezzo secolo, era questa la prima curva a Silverstone.

In uscita, dopo un leggero tratto in discesa, si arriva alla combinazione di curve senza uguali nel mondo delle corse. Maggots (il riferimento è a Maggots Moore), Becketts e Chapel (omaggio alla cappella di St Thomas à Beckett distrutta nel 1943).

I piloti escono a oltre 240 km/h per entrare nell’Hangar Straight. Dopo dieci secondi in accelerazione affrontano la frenata della Stowe, altra staccata impegnativa. Un breve rettilineo conduce poi alla Vale, e alla Club, la doppia curva che immette sul rettilineo di arrivo.

Leggi anche – Sergio Perez positivo al Covid-19: out per il GP di Silverstone

Aerodinamica e power unit: le chiavi del successo

Una panoramica del circuito di Silverstone

Silverstone è un circuito da medio carico in cui serve trazione per i tratti misti e velocità sui rettilinei e nelle curve veloci. Il motore termico viaggia a pieno carico per il 70% del tempo sul giro, elevato l’incremento di velocità che il DRS può garantire nei due punti di attivazione (12-14 km/h).

La conformazione del tracciato permette ai piloti di non consumare troppo carburante, e di non sollecitare eccessivamente la trasmissione. Per completare la gara, infatti, servono poco più di 1700 cambi di marcia e 936 cambi di direzione.

Il peso sui Freni secondo Brembo

Per i tecnici Brembo, il circuito non è impegnativo per i freni, ha un coefficiente 2, il più basso fra tutte le piste in calendario quest’anno. Sono infatti sette i punti di frenata, per un’azione sul pedale di 12,6 secondi per giro con un carico totale in gara di 30 tonnellate, quasi la metà di quanto avveniva all’Hungaroring. Di queste sette frenate, solo due sono considerate altamente impegnative per i freni, una è di media difficoltà e le restanti 4 sono light.

Leggi anche – “Verstappen vuole la Mercedes”: un ex pilota agita il mercato

GP Silverstone, numeri e curiosità

Lewis Hamilton è di gran lunga il più titolato a Silverstone. Il sei volte campione del mondo ha il primato di vittorie, pole position, podi e giri trascorsi in testa.

Ha trionfato sei volte, una in più di Alain Prost, il doppio rispetto a Jim Clark, Nigel Mansell e Michael Schumacher. E in altrettante occasioni è partito davanti a tutti (Mansell, Clark, Damon Hill e Fernando Alonso seguono a quota 3).

Nove volte Hamilton è salito sul podio. Il britannico guida la graduatoria davanti a Kimi Raikkonen e Michael Schumacher (7), Alain Prost, Rubens Barrichello e Fernando Alonso (6).

Ma sul piano delle scuderie, la Ferrari vanta un’ottima tradizione. Le monoposto di Maranello si sono imposte in 14 occasioni, più di ogni altra scuderia. La McLaren (12) è l’unica con più di dieci affermazioni (12).

Le Rosse condividono con la Williams il record di pole position (11) e guidano nettamente l’albo d’oro per piazzamenti a podio (44) davanti a McLaren (27) e Williams (18).

Leggi anche – Lewis Hamilton pronto per GP Silverstone: “Qui per altri 2-3 anni”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto segmento E, i 10 migliori modelli sul mercato a maggio 2025

Le auto del segmento E, note anche come "Executive Cars" o "ammiraglie", sono l'emblema del…

9 ore ago

Ford, il CEO Jim Farley evidenzia preoccupanti comportamenti da parte degli acquirenti di auto nuove

La casa automobilistica Ford ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo ai cambiamenti nelle abitudini di acquisto.…

16 ore ago

“Danneggia la tua auto”, se ce l’hai integrato devi spegnerlo: il portafogli ringrazierà

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha assistito a un notevole sviluppo di tecnologie mirate…

17 ore ago

Codice della Strada, annunciate le nuove regole: esultano gli automobilisti

In primavera, l'Italia ha assistito a cambiamenti normativi riguardanti i controlli per la guida sotto…

20 ore ago

“Difetto alla batteria”: auto richiamate immediatamente e rimborso per i proprietari

La recente campagna di richiamo per questo modello di auto ha sollevato preoccupazioni tra i proprietari,…

21 ore ago

Ha fatto la storia e ora è tornata: il modello 2025 della Fiat 128

La Fiat 128 è stata senza dubbio uno dei modelli più iconici della storia automobilistica…

23 ore ago